Indice degli argomenti trattati
In questo articolo parleremo di un’altra malattia molto comune che può colpire il vostro gatto, la rinotracheite.
Rinotracheite: cos’è
La rinotracheite felina è una malattia infettiva causata da un virus: è una patologia virale che infetta le vie respiratorie.
Le cause
Le cause della rinotracheite felina sono riconducibili ad un virus:
l’herpesvirus felino (FHV-1)
e/o il calicivirus felino.
In caso di herpesvirus, la replicazione avviene nelle mucose nasali, tracheali e congiuntivali.
Il calicivirus si replica nei polmoni o nella mucosa orale.

Terapie
Le terapie solitamente constano di:
- antibiotici,
- lavaggi nasali e oculari,
- antivirali,
- aerosol,
- atropina,
- unguenti.
Vaccino
Fortunatamente esiste un vaccino (il trivalente) che previene l’infezione da herpesvirus felino, quindi consigliamo vivamente di vaccinare i vostri gatti.
Come si contrae?
Il contagio avviene tramite saliva o secrezioni prodotte da occhi e naso, feci.
Quando si contrae la Rinotracheite?
I gatti più a rischio sono quelli molto giovani, non vaccinati e quelli che vivono all’aria aperta o possono entrare in contatto con animali contaminati.
Si trasmette all’uomo?
Fortunatamente la rinotracheite felina non è trasmissibile da gatto a uomo, ma solo tra gatto e gatto; perciò da quel punto di vista i padroni possono stare tranquilli!
Diagnosi
Per quanto riguarda le diagnosi si evidenzia una grande difficoltà nel distinguere la rinotracheite causata da herpesvirus felino da quella causata dal calicivirus, sono quindi necessarie, oltre alla visita veterinaria, delle ulteriori analisi ed esami da fare in laboratorio.
Sintomi
Tra le cause più comuni di rinotracheite possiamo trovare:
- Starnuti
- Scolo nasale
- Scolo oculare
- Ulcere nella bocca
- Febbre
- Dimagrimento
- Disidratazione
- Infezione agli occhi
- Tosse.
Progressione della malattia
Se non trattata la malattia può portare a diverse conseguenze spiacevoli:
- Congiuntivite acuta (con rischio di perdita dell’occhio),
- Difficoltà respiratorie,
- Perdita dell’olfatto;
- Polmonite
- Difficoltà di alimentazione.
Durata
L’herpesvirus provoca sintomi per 2-4 settimane, mentre il calicivirus ha una durata di 1-2 settimane.
Prevenzione
Come già segnalato, esiste un vaccino (la trivalente) che può prevenire che il gatto venga infettato. Oltre a ciò raccomandiamo sempre delle visite periodiche dal veterinario di fiducia.
Trattamento
Come trattamento viene somministrata una terapia specifica e collaterale. Per maggiori chiarimenti chiedi indicazioni al tuo veterinario. Questa terapia, se la malattia viene presa per tempo, porta ad una prognosi favorevole: una volta sottoposto il gatto alla terapia adeguata si verifica la scomparsa dei sintomi e dell’infezione.