
Gruppo | |
---|---|
Taglia | |
Paese |
|
Caratteristiche fisiche |
|
Altezza |
|
Peso da adulto |
|
Aspettativa di vita media |
|
Attivita fisica consigliata |
|
Carattere |
|
Ideale per |
|
Consigli |
|
Clima ideale |
|
Tipo di pelo |
|
Aspetti principali |
|
C’è un po’ di mistero sulle origini di questa particolare razza canina. Cani con le medesime caratteristiche del Rhodesian Ridgeback (Chien de Rhodésie à crete dorsale), cioè con la tipica cresta, esistono solamente in due punti della Terra, l’Africa del Sud e il Siam, dove giunse in seguito al commercio degli schiavi. Esiste una leggenda per la quale la cresta sul dorso sarebbe la zampata di un leone. Questa razza è poco conosciuta in Italia e nel resto d’Europa; è molto difficile trovare un cucciolo. Aspetto generaleCane forte e muscoloso; di media taglia. tronco dalle forme sintetiche, capace di resistenza e rapidità. Cane ben proporzionato. La caratteristica che rende unica la razza è la tipica e particolarissima cresta sul dorso. CarattereCane vivacissimo, molto allegro, molto coraggioso; cane buono e fedele sia con il padrone che con la famiglia. Adatto anche per stare insieme ai bambini. È un cane rusticissimo e robusto che non ha problemi di salute. Può essere tenuto sia in casa che in giardino, poiché non teme le intemperie. È stato selezionato per la caccia al leone: il suo compito consiste nel segnalare una belva abbaiando. La sua strategia è attirare la belva con funte fughe fino a portarlo davanti al fucile del padrone.
StandardAltezza:
– maschi fino a 65 cm;
– femmine fino a 62,5 cm. Tronco: tronco con forme simmetriche, capace di resistenza e rapidità.
Testa e muso: è di buona lunghezza. Cranio piatto, piuttosto largo tra le orecchie, esente da rughe quando il cane è in riposo. Il muso è lungo, profondo, robusto; lo stop piuttosto segnato.
Tartufo: il tartufo è sempre di colore nero. Narici ben aperte.
Denti: la dentatura deve essere completa e corretta. Articolazione a forbice.
Collo: robusto.
Orecchie: sono attaccate piuttosto alte, di grandezza media, aderenti alla testa.
Occhi: rotondi, brillanti, di colore in armonia con il manto.
Arti: sono forti, di buona ossatura, bene in appiombo.
Spalla: spalla ben angolata.
Coda: è portata con una curva verso l’alto, mai arrotolata.
Pelo: corto, fitto, liscio, brillante, né lanoso né setoso. Subito dietro le spalle inizia la caratteristica cresta di pelo che deve contenere al suo inizio due corone identiche opposte l’una all’altra. La cresta è la caratteristica distintiva della razza.
Colori ammessi: varia dal grano chiaro al grano rosso. Ammesso un po’ di bianco al petto e sulle dita.
Difetti più ricorrenti: prognatismo, enognatismo, difetti di dentatura, carattere aggressivo o timido, monorchidismo, criptorchidismo, cresta assente, cresta poco evidente, pelo lungo, ossatura troppo leggera, muscolatura insufficiente, orecchie portate male, tartufo depigmentato, colori non ammessi, angolazioni scorrette, coda portata male, andatura scorretta.
Caratteristiche Salienti:
- Peso: maschio 32 – 36 kg/ femmina 32 – 36 kg
- Lunghezza del pelo: corto e denso
- Clima ideale: temperato ma sopporta bene tutte le temperature
- Ambiente ideale (Appartamento, ampi spazi ecc..): ampi spazi e campagna
- Necessità d’addestramento: SI, non è semplice addestrare questa razza, per questa ragione si consiglia di rivolgersi ad un professionista
- Abbaia? Molto poco
- Morde? SI
- Come si comporta con gli sconosciuti: diffidente verso gli estranei, necessita di tempo per socializzare
- Adatto a stare con i bambini? SI, attento e protettivo nei loro confronti. Importante non perderlo mai di vista con i più piccoli
- Adatto ad essere lasciato solo? SI, se addestrato ed abituato fin da cucciolo. Soffre molto la solitudine
- Adatto a stare con cani? SI, se fanno parte del suo gruppo di caccia. Potrebbe risultare difficile la convivenza con altri simili
- Adatto a stare con altri animali domestici? SI, se addestrato ed abituato da cucciolo
- Perde pelo? Poco
- Sbava? NO, nel caso sbavasse accertarsi della possibile causa
- Tende alla fuga? SI, necessario delimitare il suo spazio
- È adatto al gioco? SI, adora giocare in particolar modo con i bambini
- È un cane da guardia? SI, molto protettivo verso la propria famiglia
- È un cane da caccia? SI, soprattutto animali di grande taglia
- È un cane da riporto? SI
- Quanto tempo richiede quotidianamente? Anche se sta stare da solo soffre moltissimo la solitudine ed odia sentirsi escluso
- È adatto ai single? NO, più adatto ad un contesto familiare
- È ideale per chi non ha avuto cani? NO, più adatto a padroni con maggiore esperienza
Pro
- Buon guardiano
- Adatto a cacciare
- Sopporta tutte le temperature
- Amorevole e protettivo verso i bambini
- Gran giocherellone
Contro
- Non adatto a spazi chiusi
- Può essere vittima di malattie
- Ha bisogno di molto movimento quotidiano
- Può soffrire di solitudine
- Necessario affidarlo ad un padrone con esperienza
Costo d’acquisto: € 1000 – € 1500
Costo di Mantenimento: € 40 mensili
Cure richieste
- Esercizio quotidiano: ha bisogno di più passeggiate giornaliere senza esagerare con l’esercizio fisico.Lasciarlo libero di correre in giardino è per lui ideale
- Toelettatura: regolari spazzolature settimanali
- Tendenza alle malattie: è un cane forte e robusto. Può essere incline alle seguenti malattie:
- Cancro
- Displasia coxo – femorale
- Ipotiroidismo
- Miotonia congenita
- Problemi cutanei