
Gruppo | |
---|---|
Taglia | |
Paese |
|
Aspettativa di vita media |
|
Carattere |
|
Aspetti principali |
|
Solo alla fine del XIX secolo è stata creata questa razza. Probabilmente è il prodotto dell’incrocio tra il “Barbone francese” e il “Pointer inglese”. Si provò questo incrocio per cercare di ottenere un cane estremamente eclettico. L’influsso del “Barbone” ha contribuito molto nell’accentuazione di alcune caratteristiche caratteriali di questo cane. Aspetto generaleCane di media taglia. la razza è caratterizzata dalla presenza di pelo duro, ruvido e di lunghezza media sulla maggior parte del corpo. Il tipo ideale è il soggetto costituito come un “Pointer” pesante, di altezza al garrese 60-65 cm. CarattereCane da ferma e da caccia polivalente. Adatto ad ogni genere di compito e di selvaggina. Viene spesso utilizzato per la caccia alla pernice, alla volpe, al coniglio selvatico, alla lepre, e talvolta all’anatra. È un cane vispo, allegro ed energico. Molto intelligente e docile. Molto facile da addestrare al lavoro e da educare. Ha una innata passione per l’acqua e per il nuoto. Molto attaccato al proprio padrone.
StandardAltezza:
– maschi tra i 60 ed i 68 cm
– femmine tra i 55 ed i 63 cm. Tronco: robusto, pesante, ben proporzionato.
Testa e muso: la testa, di lunghezza media, è larga, con pelo ispido che forma barba e sopracciglia folte.
Tartufo: color marrone scuro, in relazione al mantello.
Denti: chiusura a forbice. Dentatura molto forte, completa e corretta.
Collo: di buona robustezza.
Orecchie: sono di grandezza media, pendenti piatte sulla guancia, non ispessite né carnose, più appuntite che arrotondate e ben dotate di pelo.
Occhi: sono grandi, rotondi, vivi, di espressione intelligente, di colore da bruno scuro a nocciola.
Arti: perfettamente in appiombo. Robusti, con buona ossatura ben proporzionata. Posteriore con ottima muscolatura. Piedi di moderata grandezza.
Spalla: muscolosa e di buona inclinazione.
Muscolatura: di eccellente sviluppo.
Coda: attaccata come quella del “Pointer”, è portata orizzontale e dritta, dotata di pelo duro, senza pennacchio. Dove il taglio è consentito può essere accorciata fino a farle raggiungere l’estremità inferiore della vulva nelle femmine e a coprire i testicoli nel maschio.
Pelle: aderente al corpo in ogni sua parte.
Pelo: quello ideale è duro, di lunghezza media, ruvido e fitto. Deve essere corto sulla parte inferiore degli arti.
Colori ammessi: nero, bruno o di color da foglia morta a formentino. Non è ammesso alcun colore bianco o striato a meno che non sia limitato a macchie insignificanti.
Difetti più ricorrenti: prognatismo, enognatismo, monorchidismo, misure fuori standard, colori non ammessi, obesità, atipicità nella testa, posteriore scorretto, garretti eccessivamente angolati o poco angolati, occhi chiari, tartufo depigmentato, orecchie portate male, carattere timido e pauroso, movimento scorretto.
Caratteristiche Salienti:
- Peso: maschio 25 – 30 kg/ femmina 25 – 30 kg
- Lunghezza del pelo: semilungo e fitto
- Clima ideale: temperato, soffre molto il caldo
- Ambiente ideale (Appartamento, ampi spazi ecc..): ampi spazi e campagna
- Necessità d’addestramento: SI, importante addestrarlo fin dalla giovane età
- Abbaia? SI, molto
- Morde? Solo se spaventato
- Come si comporta con gli sconosciuti: attento inizialmente agli estranei, tende a socializzare velocemente
- Adatto a stare con i bambini? SI, è un compagno perfetto per i bambini
- Adatto ad essere lasciato solo? NO, ha costante bisogno di compagnia ed attenzioni
- Adatto a stare con cani? SI, ma ha bisogno di socializzare fin da cucciolo
- Adatto a stare con altri animali domestici? SI, se cresciuto con loro
- Perde pelo? Moderatamente
- Sbava? NO, non in maniera eccessiva
- Tende alla fuga? SI, tende a seguire il suo fiuto
- È adatto al gioco? SI, fantastico compagno di gioco per i bambini
- È un cane da guardia? SI, buon cane da guardia
- È un cane da caccia? SI, cacciatore di lepri e selvaggina
- È un cane da riporto? SI
- Quanto tempo richiede quotidianamente? Molto, non sopporta la solitudine
- È adatto ai single? SI
- È ideale per chi non ha avuto cani? SI, soprattutto per gli amanti della caccia
Pro
- Ottimo cacciatore di selvaggina
- Adatto come primo cane
- Adora giocare con i bambini
- Buon cane da guardia
- Adora correre in campagna
Contro
- Non adatto alla vita in appartamento
- Tende a fuggire
- Tolleranza al caldo
- Può soffrire la solitudine
- Abbaia molto
Costo d’acquisto: molto variabile. Difficile da definire
Costo di Mantenimento: € 40 mensili
Cure richieste
- Esercizio quotidiano: questo cane ha bisogno di lunghe passeggiate e di impegnative sessioni di allenamento per sfogare i propri istinti
- Toelettatura: regolari spazzolature settimanali
- Tendenza alle malattie: le malattie più frequenti che possono colpire questo cane sono:
- Displasia dell’anca
- Epilessia