
Gruppo | |
---|---|
Taglia | |
Paese |
|
Caratteristiche fisiche |
|
Altezza |
|
Peso da adulto |
|
Aspettativa di vita media |
|
Attivita fisica consigliata |
|
Carattere |
|
Ideale per |
|
Consigli |
|
Clima ideale |
|
Tipo di pelo |
|
Aspetti principali |
|
Il Cane da Pastore Svizzero Bianco (Weisser Schweizer Schaeferhund – Berger Blanc Suisse – White Swiss Shepherd Dog) è stato allevato come razza indipendente, poiché il colore bianco è escluso dallo standard del “Pastore Tedesco”. Il suo nome originario era “Cane da Pastore canadese bianco”. Le prime documentazioni certe di allevamento di Cani da pastore bianchi arrivano dall’Alsazia Lorena; erano allevati dei pastori bianchi di razza pura alla Corte Reale degli Asburgo. La Svizzera nel 2002 ha assunto il prestigio del riconoscimento della paternità della razza, che aveva importato i primi esemplari negli anni Settanta. La razza al presente è riconosciuta dalla Federazione Internazionale Cinologica con il nome attuale. Aspetto generaleLa razza è molto simile al Pastore tedesco, è solo un po’ più allungato e meno angolato. È un tipico cane da pastore, robusto, forte, potente, muscoloso. Di media taglia. La particolarità della razza è ovviamente il mantello che si presenta bianco e a doppio pelo, di lunghezza media o lunga. Ben costruito, con una eccellente struttura scheletrica e un’ottima muscolatura. CarattereCane di grande temperamento, non si dimostra mai nervoso, ma sempre attento e vigilante. Questo cane può essere leggermente riservato verso gli estranei, ma mai timoroso e mai aggressivo. Affezionatissimo al suo padrone dal quale non si allontana mai troppo e che sa difendere molto bene, secondo le sue possibilità. Piuttosto diffidente con gli altri animali.
StandardAltezza:
– maschi tra i 60 ed i 66 cm
– femmine tra i 55 ed i 61 cm. Tronco: robusto e potente. Molto solido e di grande tonicità.
Testa e muso: di giuste proporzioni. Il rapporto tra cranio e muso è di 1:1. i suoi assi cranio-facciali sono nettamente paralleli.
Tartufo: di colore scuro.
Denti: completi nello sviluppo e nel numero. Chiusura a forbice.
Collo: con ottima incollatura, molto robusto e muscoloso. Di lunghezza giusta, in rapporto al tronco.
Orecchie: sono grandi e di forma triangolare, portate perfettamente erette.
Occhi: sono a forma di mandorla, disposti leggermente obliqui, di colore da bruno a bruno focato.
Arti: perfettamente in appiombo con il piano orizzontale. Ossatura buona. Muscolatura tonica e ben sviluppata, soprattutto negli arti posteriori. Buone le inclinazioni dei garretti posteriori e dell’omero nell’arto anteriore.
Spalla: di buona inclinazione.
Andatura: sciolta e veloce.
Coda: è a forma di scimitarra; inserita e attaccata piuttosto in basso; raggiunge solo minimamente il garretto.
Pelo: ha pelo doppio, di media lunghezza o lunga, denso e ben stratificato.
Colori ammessi: bianco.
Difetti più ricorrenti: mancanza di premolari, movimento scorretto, prognatismo, enognatismo, monorchidismo, criptorchidismo, orecchie portate male, orecchie non erette, angolazioni eccessive o scarse, piede piccolo, occhio chiaro, muso lungo, testa atipica, retrotreno difettoso, carattere timido.
Caratteristiche Salienti:
- Peso: maschio 30 – 40 kg/femmina 25 – 35 kg
- Lunghezza del pelo: lungo o semilungo
- Clima ideale: temperato
- Ambiente ideale (Appartamento, ampi spazi ecc..): casa con giardino. Può tollerare la vita in appartamento
- Necessità d’addestramento: SI, ascolta molto le indicazioni del proprio padrone
- Abbaia? Quasi mai, solo se percepisce un pericolo
- Morde? NO
- Come si comporta con gli sconosciuti: diffidente verso gli estranei, tende ad evitarli
- Adatto a stare con i bambini? SI, ma è necessario che lo rispettino
- Adatto ad essere lasciato solo? NO, è molto attaccato alla sua famiglia e non tollera la solitudine
- Adatto a stare con cani? SI, è un cane cui piace avere dei compagni di gioco
- Adatto a stare con altri animali domestici? SI, se cresciuti insieme
- Perde pelo? Moderatamente, in aumento nei periodi di muta
- Sbava? NO
- Tende alla fuga? NO, molto legato alle mura di casa
- È adatto al gioco? SI, adora giocare con la propria famiglia
- È un cane da guardia? SI, adatto a fare la guardia
- È un cane da caccia? NO
- È un cane da riporto? NO
- Quanto tempo richiede quotidianamente? Il più possibile. Adora passare il tempo con la propria famiglia
- È adatto ai single? SI
- È ideale per chi non ha avuto cani? SI, ma è necessario conoscere molto bene la razza
Pro
- Facile da addestrare
- Socializza con altri cani
- Buon cane da guardia
- Adatto come primo cane
- Amorevole e protettivo verso la propria famiglia
Contro
- Ha bisogno di molte attenzioni
- Non è un cane da caccia
- Soffre la solitudine
- Soggetto a malattie
- Esercizio giornaliero
Costo d’acquisto: € 1200
Costo di Mantenimento: € 60 mensili
Cure richieste
- Esercizio quotidiano: necessita di uscire regolarmente durante il giorno e di praticare esercizio fisico
- Toelettatura: regolari spazzolature settimanali. Questo cane ha bisogno di uno o due bagni l’anno, non di più.
- Tendenza alle malattie: questa razza può soffrire delle seguenti patologie:
- Displasia dell’anca
- Diarrea
- Possibili intossicazioni a farmaci