
Gruppo | |
---|---|
Taglia | |
Paese |
|
Caratteristiche fisiche |
|
Altezza |
|
Peso da adulto |
|
Aspettativa di vita media |
|
Attivita fisica consigliata |
|
Carattere |
|
Ideale per |
|
Consigli |
|
Clima ideale |
|
Tipo di pelo |
|
Aspetti principali |
|
Il Kuvasz è una razza dalle remote origini. Si dice che questo cane sarebbe stato importato dai primitivi ungheresi, in epoca antica. Alcuni esperti però, divergono da questa ipotesi e considerano più plausibile l’ipotesi per la quale questo cane sarebbe stato introdotto nel bacino dei Carpazi, al seguito del popolo dei “Koumans”, che erano dei pastori di origine turca ed erano nomadi. Qualunque di queste ipotesi sia veritiera, questa razza resta sempre, con certezza assoluta, una razza dalle origine asiatiche. Non è una razza molto conosciuta in Italia. Comunque questa razza è più diffusa del “Komondor”, razza sempre ungherese. Aspetto generaleCane di taglia grande. Il suo aspetto appare piacevole, e rivela potenza e distinzione allo stesso tempo. Il suo corpo appare poco allungato, inscrivibile in un quadrato. È un cane di massa poderosa e con un grande sviluppo muscolare in ogni parte del corpo. I suoi arti sono molto robusti e solidi. Testa con bella espressione. CarattereE’ un cane sorprendentemente intelligente e astuto. Con il padrone si dimostra dolce e d affettuoso. È coraggioso e molto orgoglioso. Resta sempre un eccellente pastore. Razza che si addestra con facilità. Si rivela più placato e molto meno aggressivo del “Komondor”. Si tratta comunque di una razza molto reattiva, sulla quale si può fare affidamento anche come cane da guardia. Per quanto riguarda la salute è un cane piuttosto rustico e molto resistente, il quale non dà problemi particolari nemmeno durante la crescita. Le sue dimensioni non ne consentono la vita in casa o in appartamento. Il suo pelo va regolarmente spazzolato e tenuto pulito.StandardAltezza:
– maschi dai 71 ai 75 cm al garrese
– femmine dai 66 ai 70 cm al garrese. Tronco: tronco poco allungato, pressoché quadrato. Bella muscolatura.
Testa e muso: la testa, nella sua totalità, denota nobiltà e forza. Il cranio è di lunghezza media e di notevole lunghezza. La sua sommità è larga. Il muso si restringe verso il tartufo senza appuntirsi. Lo stop è poco accentuato; canna nasale diritta.
Tartufo: di colore nero.
Denti: sono completi nello sviluppo e nel numero.
Collo: molto forte.
Occhi: sono obliqui, a mandorla, di colore bruno scuro.
Orecchie: sono a forma di “V”. inserite alte e portate leggermente discoste dal cranio nel terzo superiore, per poi ricadere piatte e ben aderenti ai lati del cranio.
Arti: sono forti, muscolosi, in appiombo.
Muscolatura: molto ben sviluppata.
Coda: inserita bassa, arriva fino al garretto. L’estremità si ripiega verso l’alto.
Pelo: corto, diritto, chiuso, fitto sulla testa e sulla parte anteriore degli arti. Su tronco, braccio, gamba e coda è lungo e ampiamente ondulato e forma sovente creste e ciuffi. È abbastanza ruvido, un po’ rigido, mai feltrato. Il sottopelo è fine e lanoso.
Colori ammessi: bianco.
Difetti più ricorrenti: arti non in appiombo, occhio chiaro, misure fuori standard, colori del manto diversi dal bianco, movimento scorretto, orecchie portate male, tartufo depigmentato, pelo liscio, pelo poco folto, monorchidismo, criptorchidismo, prognatismo, enognatismo, mancanza di premolari, carattere aggressivo o timido, atteggiamento pauroso, stop troppo accentuato, cranio lungo.
Caratteristiche Salienti:
- Peso: maschio 48 – 62 kg/femmina 37 – 50 kg
- Lunghezza del pelo: lungo
- Clima ideale: temperato – freddo
- Ambiente ideale (Appartamento, ampi spazi ecc..): ampi spazi, non adatto alla vita in appartamento
- Necessità d’addestramento: SI, è importante addestrarlo fin da cucciolo. È una razza molto testarda
- Abbaia? Quando serve
- Morde? SI
- Come si comporta con gli sconosciuti: diffidenza iniziale con estranei
- Adatto a stare con i bambini? SI, protettivo nei loro confronti
- Adatto ad essere lasciato solo? SI, basta lasciargli spazio per passeggiare
- Adatto a stare con cani? SI, ma deve socializzare fin da cucciolo
- Adatto a stare con altri animali domestici? SI, se cresciuti insieme
- Perde pelo? Moderatamente
- Sbava? Non in maniera eccessiva
- Tende alla fuga? NO, sempre attento a controllare casa
- È adatto al gioco? SI, soprattutto da cucciolo
- È un cane da guardia? SI, è un guardiano perfetto
- È un cane da caccia? NO
- È un cane da riporto? NO
- Quanto tempo richiede quotidianamente? Non eccessivo. Come ogni cane ama passare del tempo con la propria famiglia, ma apprezza anche l’essere lasciato solo
- È adatto ai single? NO, più adatto ad un contesto familiare
- È ideale per chi non ha avuto cani? NO, preferibile affidarlo a persone esperte
Pro
- Protettivo verso i bambini
- Guardiano perfetto
- Sopporta il freddo
- Non tende alla fuga
- Socievole verso i suoi simili
Contro
- Non adatto come primo cane
- Non è un cane da caccia
- Soffre gli spazi stretti
- Tolleranza al caldo
- Può mordere
Costo d’acquisto: molto variabile
Costo di Mantenimento: € 70 mensili
Cure richieste
- Esercizio quotidiano: è importante lasciarlo libero di correre in spazi aperti ed in campagna
- Toelettatura: regolari spazzolature settimanali, non lavare il suo pelo frequentemente
- Tendenza alle malattie: questa razza può soffrire delle seguenti patologie:
- Displasia dell’anca
- Artrosi
- Sordità
- Otiti