
Gruppo | |
---|---|
Taglia | |
Paese |
|
Aspettativa di vita media |
|
Carattere |
|
Aspetti principali |
|
Il Groenlandese è una delle razze più antiche del Mondo. È stata una razza utilizzata fin da tempi remoti, dagli Eschimesi, per trainare le slitte e per la caccia ad ogni tipo di preda. La sua specialità è da sempre la caccia all’orso polare e alla foca. È considerata da molti, una delle razze più resistenti, infatti la loro selezione, per secoli, è stata sempre improntata sul mantenere le caratteristiche di solidità, di forza e di tenacia, tralasciando un po’ l’aspetto estetico, che è stato preso in considerazione solo di recente. Questa razza è l’orgoglio della Groenlandia e anche della Danimarca, essendo legata ad essa. È una delle razze che è rimasta quasi invariata, fenotipicamente parlando, nel corso dei secoli. Aspetto generaleCane di media taglia, è uno Spitz polare molto forte. Tipico cane da slitta. La sua struttura gli permette di sopportare duri sforzi e condizioni estreme. Il suo corpo è inscrivibile in un rettangolo quasi quadrato, la sua altezza al garrese è in rapporto di 10/11 con la lunghezza. I soggetti di sesso femminile possono avere una lunghezza del corpo maggiore, rispetto all’altro sesso. È ammessa una certa variabilità di taglia, fino a che non porta pregiudizio ai mezzi fisici ed alla armonia del cane. CarattereE’ una razza affettuosa, affezionata e molto fedele. I suoi tratti caratteristici sono l’energia, la tenacia ed il coraggio. Il suo temperamento è impeccabile. E’ un compagno ideale, molto devoto e leale. Non perde l’occasione per mostrare la sua grande dignità. Molto intelligente e discretamente addestrabile. E’ una razza molto resistente, anche alle condizioni climatiche più rigide. E’ una razza che esige una minima toelettature del pelo, se si vuol partecipare a manifestazioni cinotecniche. La sua espressione manifesta intelligenza. Trova sempre il modo di farsi comprendere dal padrone. È un cane da traino infaticabile. È idoneo anche come cane da guardia. Ha un istinto molto sviluppato per la caccia.
StandardAltezza:
– maschi circa 60 cm e oltre
– femmine circa 55 cm e oltre.
Peso: da 30 a 32 kg. Tronco: solido e piuttosto compatto; poco più lungo dell’altezza al garrese. Groppa leggermente obliqua. Dorso dritto. Regione lombare larga. Petto ben disceso e largo, dalla gabbia toracica non è tonneau. La linea inferiore prolunga la linea del petto, e può essere leggermente rialzata.
Testa e muso: cranio largo e leggermente a cupola, raggiunge la massima larghezza fra le orecchie. Stop pronunciato ma non improvviso. Canna nasale dritta e larga dallo stop al tartufo. Il musello è a forma di cono, si restringe progressivamente verso il naso, ma non è mai appuntito. Le labbra sono sottili e tese, ben applicate su una dentatura poderosa.
Tartufo: grosso e di colore scuro, corrispondente a quello del manto; sovente di color fegato nei soggetti a manto rosso dorato. Può diventare di color chiaro in inverno, chiamato “tartufo di neve”.
Denti: mascelle solide con dentatura regolare. Articolazione a forbice.
Collo: molto forte e piuttosto corto.
Orecchie: piuttosto piccole, triangolari, con l’estremità arrotondata, portate fermamente dritte. Padiglioni molto mobili ed eloquenti nella loro posizione.
Occhi: di preferenza scuri, ma possono corrispondere al colore del mantello. Leggermente obliqui, non prominenti né infossati nelle orbite. Espressione franca e fiduciosa. Bordi delle palpebre ben aderente al globo oculare.
Arti: gli anteriori sono perfettamente dritti con muscoli potenti ed ossatura pesante. Braccio dritto e forte, un poco più lungo della scapola. Gomito ben aderente al corpo, ma libero nei suoi movimenti. Avambraccio dritto e forte. Carpo fermo e flessibile. Metacarpo forte ed elastico, non è che leggermente inclinato. Piedi anteriori piuttosto grossi, forti ed arrotondati. Cuscinetti ed unghie solidi. Posteriori potenti con cosce molto muscolose. Angolazioni moderate ed ossatura potente. Metatarso largo e forte, moderatamente inclinato.
Spalla: con scapola moderatamente inclinata all’indietro.
Andatura: un trotto efficiente, armonioso, franco ed infaticabile è di primaria importanza per questa razza da tiro. Il cane si deve presentare con un trotto medio.
Muscolatura: ben evidente e sviluppata.
Linea superiore: orizzontale o in leggerissima pendenza.
Coda: attaccatura alta, spessa e folta. Portata ad arco o debolmente arrotondata sul dorso.
Pelo: doppio con sottopelo dolce e spesso, pelo di copertura dritto e ruvido, senza riccioli né ondulazioni. Il pelo è piuttosto corto sulla testa e sugli arti, più lungo e più abbondante sul corpo e lungo la faccia inferiore della coda, che è fornita di ciuffo.
Colori ammessi: tutti i colori sono ammessi, da soli o in combinazione. Gli albini sono da eliminare.
Difetti più ricorrenti: enognatismo, prognatismo, ossatura leggera, arti corti, corpo basso, carattere pauroso o carattere aggressivo, albinismo, misure fuori standard, coda torta, occhio molto chiaro, orecchie grandi, collo debole, labbra spesse, cranio stretto, muso appuntito, movimento scorretto, monorchidismo, criptorchidismo.
Caratteristiche Salienti:
- Lunghezza del pelo: lungo e ruvido
- Clima ideale: freddo
- Ambiente ideale (Appartamento, ampi spazi ecc..): Montagna, anche se si sa adattare alla vita in appartamento
- Necessità d’addestramento: SI, è molto intelligente ed è necessario educarlo fin dalla giovane età per fare in modo che riesca a socializzare con i suoi simili
- Abbaia? Molto
- Morde? NO
- Come si comporta con gli sconosciuti: socievole anche con gli estranei
- Adatto a stare con i bambini? SI, ma i bambini devono rispettarlo
- Adatto ad essere lasciato solo? SI, se sono state soddisfatte tutte le sue necessità
- Adatto a stare con cani? SI, ma ha bisogno di socializzare lentamente
- Adatto a stare con altri animali domestici? NO, a causa del suo istinto predatorio
- Perde pelo? SI, in aumento nei periodi di muta
- Sbava? Non in maniera eccessiva
- Tende alla fuga? SI, segue il suo fiuto
- È adatto al gioco? SI, ma il gioco a cui partecipa lo deve appassionare
- È un cane da guardia? NO, è preferibile affidare la guardia ad altri cani
- È un cane da caccia? SI, utilizzato per cacciare orsi o foche
- È un cane da riporto? NO
- Quanto tempo richiede quotidianamente? Non molto. Basterà soddisfare i suoi bisogni e lasciarlo libero in giardino. Preferibile casa in montagna
- È adatto ai single? SI, ma meglio se affidato a contesti familiari
- È ideale per chi non ha avuto cani? NO, non adatto a padroni senza esperienza
Pro
- Cane da caccia
- Se addestrato socializza facilmente con i suoi simili
- Tollera basse temperature
- Protettivo con i bambini
- Socievole verso gli estranei
Contro
- Non è il guardiano ideale
- Abbaia molto
- Tende a fuggire
- Tolleranza al caldo
- Non adatto come primo cane
Costo d’acquisto: molto variabile, difficile da definire
Costo di Mantenimento: € 40 mensili
Cure richieste
- Esercizio quotidiano: ha bisogno di esercizio quotidiano. È un cane molto forte e resistente che traina le slitta
- Toelettatura: regolari spazzolature durante i periodi di muta
- Tendenza alle malattie: questa razza non è soggetta a malattie specifiche