Indice degli argomenti trattati
Sono molti gli interrogativi da porsi e gli impegni da prendere quando si sceglie di adottare, o acquistare, un cucciolo di cane.
Il cane, come ogni altro animale da compagnia, necessita di cura, di istruzione e di accortezze che ne garantiscano una vita tranquilla e longeva accanto al proprio padrone.
Ma quanto dura l’arco di tempo della vita di un cane?
Questa è proprio una delle tante domande che ci si pone prima di effettuare la scelta di accoglierne uno in casa propria.
La longevità di una cane è strettamente legata a un triplice ordine di fattori:
la qualità della vita;
l’alimentazione;
l’ereditarietà.
Ciò non di meno, è possibile avere un’idea sul valore medio della durata della vita del tuo amico a quattro zampe considerando taglia e razza.
Esistono solo tre raggruppamenti per quel che riguarda le taglie: quelle piccole,medie e grandi la discriminante è il peso dell’animale.

Vita media taglie piccole
Un cane è considerato di piccola taglia quando il suo peso in età adulta non supera i 10 kg : i cani che rientrano in questo range di peso vivono in media 14-16 anni (ma alcuni possono arrivare anche ad un massimo di 20).
Ci sono molte razze di cani di piccola taglia, qui sotto alcuni esempi.
Barboncino

Età media: 12-15 anni.
Bassotto Nano
Età media: 12-16 anni.
Carlino

Età media: 12-15 anni.
Cavalier king Charles spaniel
Età media: 9-14 anni.
Chihuahua

Età media: 12-20 anni.
Maltese
Età media: 12-15 anni.
Pechinese

Età media: 12-15 anni.
Yorkshire Terrier
Età media: 13-16 anni.
Pinscher nano

Età media: 15 anni.
Shiba Inu
Età media: 12-15 anni.
Vita media taglie medie
Un cane di media taglia in età adulta avrà un peso corporeo compreso fra i 10/15 kg e 25 kg, ed ha una durata di vita media di circa 12-14 anni.
Le razze più diffuse di cani di media taglia sono le seguenti.
Boxer

Età media: 10-12 anni.
Akita Inu
Età media: 10-12 anni.
Beagle

Età media: 12-15 anni.
Border Collie
Età media: 10-17 anni.
Boston Terrier

Età media: 13-15 anni.
Labrador
Età media: 10-14 anni.
Schnauzer

Età media: 13-16 anni.
Shar Pei
Età media: 9-11 anni.
Golden Retriever

Età media: 10-12 anni.
Bull Terrier
Età media: 10-14.
Vita media taglie grandi
Un cane di grande taglia può arrivare anche oltre i 50 kg di peso ma ciò a scapito della durata della vita, difficilmente, infatti, questi animali possono superare i 12 anni di vita.
Le razze di cane di grande taglia più diffuse sono le seguenti.
Alano
Età media: 8-10 anni.
Mastiff

Età media: 6-12 anni.
San Bernardo
Età media: 8-10 anni.
Rottweiler

Età media: 8-10 anni.
Pastore Maremmano
Età media: 12-13 anni.
Dobermann

Età media: 10-13 anni.
Terranova
Età media: 8-10 anni.
Pastore del Caucaso

Età media: 10-12 anni.
Pastore Tedesco
Età media: 9-13 anni.
Mastino Napoletano

Età media: 8-10 anni.
I cani meticci vivono di più?
Si è sempre dibattuto riguardo le diverse caratteristiche intercorrono fra cani di razza e cani meticci.
Si pensava infatti che i cani meticci, vivendo lontano dagli agi casalinghi, a cui sono abituati quelli di razza, sviluppassero una resistenza tale da essere più forti, intelligenti e longevi.
Scientificamente queste potenzialità non sono mai state dimostrate, va però detto che in media un cane nato dall’unione di due razze diverse possa vivere in media 16-20 anni.
Va però ricordato che le suddette divisioni, con le dovute conseguenze, valgono anche per questa particolare classe di cani.
Quindi, più grande è la taglia di un cane meticcio, più breve sarà l’arco di tempo della sua vita.
Come prolungare la vita di un cane
Per far sì che il nostro amico a quattro zampe conduca un’esistenza sana e longeva ci sono delle semplici accortezze da seguire.
Sia chiaro però che la vita di un cane prescinde da quello che può essere un percorso minuziosamente stabilito, e i fattori che ne determineranno la longevità sono comunque molteplici.
Sarà infatti di vitale importanza far si che il cane adotti un’alimentazione consona e bilanciata, che abbia un igiene impeccabile e controllata e che venga sottoposto ai controlli e alle cure del proprio veterinario qualora si carpiscano dei cambiamenti di comportamento.