Indice degli argomenti trattati
La perdita del pelo – fenomeno noto anche col nome scientifico alopecia – è una sintomatologia abbastanza frequente nei cani.
Nel momento in cui noti anomalie nel mantello del tuo cane in un unico punto, a chiazze o in tutto il corpo, devi cercare di capire cause e possibili soluzioni prima ancora di contattare il veterinario.
La lucidità del pelo è sicuramente il primo fattore da prendere in considerazione per valutare la salute del tuo amico a quattro zampe.
Una buona dieta e l’ambiente circostante sono sempre essere dei fattori determinanti per la sua salute.
Sintomi e manifestazione
La perdita di pelo può essere graduale e apparire nel tempo, oppure può essere acuta, causando improvvise chiazze calve e altri sintomi.
Ecco alcune manifestazioni caratteristiche dell’ alopecia :
- Perdita di pelo complessiva
- Perdita di pelo attorno agli occhi e alla bocca
- Chiazze glabre
- Perdita di peli simmetrica che appare nello stesso schema su entrambi i lati del corpo
- Croste e infiammazione della pelle
- Pelle squamosa
- Prurito e ferite causate da graffi
- Macchie di pelle scolorite, scure o grigie
- Sangue intorno alle aree della pelle interessate
Possibili cause
Le cause e le ragioni che determinano la perdita di pelo nel nostro cane sono svariate, di seguito elenchiamo le più frequenti:

- Allergie.Le allergie sono una causa frequente di caduta dei peli nei cani e possono dipendere da:
- fattori ambientali come pollini, muffe e acari della polvere;
- parassiti come pulci o acari;
- fattori alimentari (le allergie alimentari sono una possibile causa di perdita di pelo).I sintomi tipici di una reazione allergica avversa si manifestano con prurito con conseguente eccesso di graffi, morsi e, naturalmente, perdita di peli. In caso di allergie alle pulci, si raccomanda di far assumere ai propri animali medicinali o integratori preventivi per ridurre al minimo le minacce di una vera e propria infestazione.
- Infezione o infestazione.Un’infestazione da parassiti come pulci, zecche e acari (scabbia, rogna) è un’altra fonte di alopecia canina. Insieme alla perdita di peli intorno alle orecchie, agli occhi, all’addome e al torace, altri segni d’allarme che mostrano che il cane può avere acari o pulci / zecche includono infiammazione, prurito e arrossamento. Le infezioni batteriche o fungine, come nel caso della tigna (che in realtà è un fungo), possono anche essere attribuite alla perdita di peli nei cani. I sintomi della tigna includono oltre alla riduzione di pelo circolare o irregolare sopra citata, infiammazione e croste infette.
- Malattia di Cushing.L’iperadrenocorticismo, noto anche come morbo di Cushing, è una condizione causata dalla prolungata esposizione del tessuto corporeo a livelli eccessivi dell’ormone cortisolo. I sintomi della malattia di Cushing comprendono la caduta dei capelli, l’oscuramento della pelle e lo sviluppo di un ventre gonfio. La malattia di Cushing si manifesta comunemente nei cani di mezza età o senior, anche se può colpire anche i cani che abusano di farmaci corticosteroidi.
- Genetica.Ci sono alcune razze di cani che sono geneticamente più inclini alla calvizie di altre. In primo luogo ci sono i cani senza peli che sono stati allevati per l’attributo come il Chinese Crested, il messicano Hairless (Xolo) e l’American Hairless Terrier. Altre razze canine, come il Doberman Pinscher, il Bassotto, il Chihuahua, il Levriero italiano e il Whippet, a volte soffrono di calvizie a chiazze con motivi sull’orecchio esterno, sul torace, sulla schiena, sulla coscia o sul collo inferi.

- Piaghe da decubito.Le piaghe da decubito, dette anche ulcere da decubito, sono lesioni localizzate in prossimità dei gomiti del cane o altri punti di pressione ossea (fianchi, garretti, ecc.) che vengono regolarmente a contatto con superfici dure. Questa costante pressione e attrito fa sì che la pelle si calli, perda i capelli e talvolta si rompa e sanguini. Le piaghe da decubito sono frequenti nei cani più anziani, soprattutto nelle razze grandi o pesanti.

Rimedi e terapie
Le possibili strade da intraprendere sono due: portare il tuo cane dal veterinario (consiglio sempre valido) o provare ad utilizzare alcuni rimedi domestici.
Ne elenchiamo di seguito alcuni:
- La dieta: è importante che la dieta del tuo cane sia il più naturale possibile. Il cibo può svolgere un ruolo significativo nella salute del pelo del tuo cane. Per prima cosa, sostituisci il cibo per cani acquistato dal negozio di marca con un alimento di marca più naturale. Prova a introdurre alcune opzioni fatte in casa per il cane. Ad esempio, puoi offrire petto di pollo cotto al tuo cane. Puoi anche fornire al cane verdure completamente cotte o riso completamente cotto. Discuti di questa dieta prima con il veterinario.
- Succo di limone: molte persone sono consapevoli del fatto che il succo di limone abbia proprietà antibatteriche a causa dell’acido citrico che contiene. La sua assunzione può essere molto utile nel trattamento della caduta dei peli nel caso di un’eccessiva presenza batterica. Puoi infondere un litro di acqua calda con una fetta di limone per circa cinque ore. Assicurati di filtrare il liquido in seguito per eliminare la polpa o le particelle. Puoi applicare l’infuso sulle aree interessate del tuo amico a quattro zampe per curare questa patologia. Il succo di limone è uno dei rimedi domestici più veloci da utilizzare in questo caso.
- Aceto di mele per combattere le allergie: l’aceto di mele, che contiene acido acetico, ha proprietà antifungine e antibatteriche. Ciò che rende l’aceto di mele così prezioso è che rinforza il sistema immunitario. Dovresti mescolare stesse quantità di acqua e di aceto. Questa miscela può essere facilmente applicata sulla zona interessata. Puoi immergere un batuffolo di cotone nel mix e usarlo sul tuo cane. Puoi anche provare ad aggiungere circa due gocce di aceto di mele nel cibo o nell’acqua potabile del tuo cane. Prova a fare al tuo amico peloso un bagno antifungino. Questo bagno può aiutare ad alleviare i sintomi della caduta e può aiutare a liberarsi dal prurito. Puoi aggiungere l’aceto non diluito nel bagno e sciacquare l’animale con questa miscela. Il bagno antimicotico è uno dei rimedi per la perdita dei peli di cane più efficaci.
- Olio di semi di lino: dovresti anche provare a mescolare un po ‘di olio di semi di lino nel cibo del tuo cane o semi di lino nella loro dieta. L’olio di semi di lino contiene un’alta quantità di acidi grassi Omega 3. I semi di lino sono utili perché è stato scoperto che con gli acidi grassi Omega 3 si trattano i cani con pelle secca e pruriginosa e pelo. Gli Omega 3 aiutano anche a trattare l’infiammazione delle articolazioni, del cuore e della pelle. Questa è la ragione per cui può essere un rimedio utile al problema che hai davanti.
- Aloe Vera: l’aloe vera funziona bene anche per la caduta dei peli. Se il prurito provoca la caduta dei peli, puoi applicare l’aloe vera sulla pelle del tuo cane per alleviare il prurito. Questa pianta contiene molti nutrienti ed enzimi che sono benefici per il cuoio capelluto dei cani. Questi enzimi possono aiutare a rimuovere le cellule morte della pelle, che possono bloccare l’assunzione di nutrienti per i capelli sani.
- Olio Di Cocco: dovresti anche provare ad applicare olio di cocco sul pelo del tuo cane. L’efficacia dell’olio è dovuta all’acido laurico presente in esso. L’acido laurico può uccidere agenti patogeni dannosi come lieviti e batteri che si accumulano sulla pelle danneggiata.
Prevenzione

È praticamente impossibile eliminare la perdita di peli di un cane. Il massimo che puoi fare è attuare alcune misure per ridurre la caduta .
Ecco alcuni semplici consigli pratici:
- Applica preventivi mensili contro le pulci per ridurre il prurito che può verificarsi a causa della saliva delle pulci.
- Preparagli una dieta sana integrata con tutti i supplementi necessari. Completa le dieta con integratori di omega 3 e 6 per mantenere la pelle sana ed elastica.
- Puliscilo regolarmente usando gli shampoo corretti, e cura la spazzolatura e la pettinatura. Spazzolare o pettinare regolarmente il pelo del tuo cane aiuta l’azione degli oli naturali dalla sua pelle sui suoi peli. L’olio che il corpo del tuo cane naturalmente agisce per creare una barriera in grado di proteggere il pelo.
A chi rivolgersi
Una volta constatata un’eccessiva perdita di pelo del tuo cane, nel caso le misure preventive e domestiche sopra citate non fossero sufficienti, è importante contattare il tuo veterinario.