Indice degli argomenti trattati
I parassiti del cane sono quegli animali o insetti che trovano nel nostro amico a quattro zampe un ambiente confortevole in cui stabilizzarsi.
I parassiti del cane si dividono in due grandi gruppi:
- esterni, o ectoparassiti, che si trovano sul manto dell’animale;
- interni, principalmente intestinali.
I parassiti esterni sono degli insetti che, oltre ad essere fastidiosi a causa del prurito che provocano, veicolano malattie e patologie anche molto gravi, a volte anche per l’uomo, che possono portare alla morte del cane.
I parassiti esterni del cane sono 4; vediamoli nello specifico.
Pulci
- Le pulci sono dei parassiti che rimangono sull’animale il tempo necessario per nutrirsi mentre effettuano nell’ambiente circostante tutta la parte riproduttiva del loro ciclo biologico;
- i sintomi della presenza di pulci nei cani sono prurito, debilitazione, dimagrimento, anemia, teniasi, dermatite allergica da pulci, Bartonellosi;
- le pulci possono diffondersi facilmente e rapidamente anche nell’ambiente domestico dove vive il cane;
- le pulci possono trasmettersi anche all’uomo.

Zecche
- Le zecche sono ematofagi che stazionano temporaneamente sia sugli animali che sull’uomo;
- negli animali, la zecca è molto pericolosa perché può trasmettere molte malattie, anche contemporaneamente, come l’Ehrlichiosi, la Piroplasmosi, la malattia di Lyme, l’Anaplasmosi e la Rickettsiosi;
- le zecche si attaccano alla pelle e, succhiando il sangue, possono diventare fino a tre volte più grandi;
- per estrarre una zecca è consigliabile affidarsi al veterinario poiché se non si sa come fare, anche utilizzando l’attrezzo apposito è molto rischioso; si potrebbe rompere il corpo della zecca mentre la testa rimarrebbe dentro la pelle provocando gravi infezioni.

Zanzare e pappataci
- I pappataci, o flebotomi, sono dei piccoli insetti simili alle zanzare, fastidiosi sia per l’uomo che per l’animale, molto pericolosi;
- i pappataci con la loro puntura possono trasmettere la Filariosi e la Leishmaniosi, una malattia pericolosa per il tuo amico peloso poiché, se non presa per tempo, conduce alla morte. Attualmente non esiste una cura per la Leishmaniosi;
- i principali sintomi della puntura di pappataci sono dimagrimento, stanchezza o perdita di pelo, e possono manifestarsi in maniera più o meno visibile.

Mosche
- Le mosche possono causare problemi, soprattutto a un cane ferito, provocando le miasi cutanee; le larve che si sviluppano dalle uova deposte dalle mosche sulla ferita sono in grado di scavare nei tessuti provocando anche lesioni molto gravi.

Prevenzione
Prevenire i parassiti esterni nel cane è possibile grazie agli antiparassitari, dei prodotti appositi, solitamente liquidi, che, applicati sulla pelle dell’animale in posizioni strategiche, tengono lontani i parassiti.
In commercio ci numerosi antiparassitari; per trovare quello più adatto al tuo amico a quattro zampe rivolgiti a un esperto, ti saprà consigliare il prodotto migliore in base alla razza, alla dimensione e ad altre caratteristiche dell’animale.
A chi rivolgersi
Quando nel tuo cane sono presenti i sintomi della presenza di parassiti esterni, quindi dimagrimento, perdita di pelo, prurito ed altri più specifici, rivolgiti subito al tuo veterinario di fiducia per escludere eventuali malattie più gravi e farti consigliare il prodotto più adatto al tuo amico.
Ciò che conta è la tempestività per non incorrere in malattie causate dai parassiti, quindi non perdere tempo ed agisci in fretta.