Indice degli argomenti trattati
Gli occhi del cane sono sensibili, proprio come quelli dell’uomo, ad irritazioni, allergie, lesioni e malattie.
Uno dei primi e più evidenti segnali di allerta sono gli occhi rossi.
Se gli occhi del tuo cane appaiono visibilmente arrossati o gonfi, potrebbe dipendere da qualcosa di non allarmante come un’irritazione o una lieve allergia oppure potresti trovarti dinanzi alla manifestazione di una patologia più grave come una malattia agli occhi.
Continua a leggere per saperne di più sugli occhi del tuo cane, su cosa li rende rossi, su come comportarti e quando andare dal veterinario e su come trattare tale sintomatologia.
Possibili sintomi collegati
- Occhio arrossato
- Occhio gonfio
- Eccessivo prurito oculare
- Lacrimazione frequente
- Secrezione dell’occhio
- Tendenza a mantenere l’occhio chiuso
Le cause

Rossore, gonfiore e secrezione possono essere sintomi di una vasta gamma di problemi per i cani, dalle innocue allergie lievi a qualcosa di molto più serio.
Ecco un elenco esaustivo delle cause più comuni legate alla manifestazione di occhi rossi, iniettati di sangue e / o piangenti:
Lesioni oculari o traumi, come graffi o corpi estranei negli occhi.
In questi casi il nostro amico a quattro zampe strofinerà la parte irritata con frequenza. Così facendo il cane cerca di alleviare il proprio dolore, causando però un aumento della propria irritazione.
Allergie agli agenti alimentari o ambientali.
Tra queste le più comuni sono la Dermatite allergica da pulci, la dermatite atopica e l’allergia alimentare.
In quest’ultimo caso il problema dipende dalla somministrazione di cibi ed alimenti poco adatti alla dieta del tuo cane. L’unico modo per eliminare i sintomi sarà quello di eliminare questi alimenti.
Congiuntivite del cane.
Nota anche come “occhi rosa” o “occhi rossi” è un’infiammazione pruriginosa del tessuto che ricopre l’occhio.
Gli occhi rossi nei cani sono comuni come lo sono nell’uomo e in genere il fenomeno colpisce un occhio alla volta.
In molte occasioni la congiuntivite del cane può essere curata utilizzando dei rimedi naturali. I più comuni ed efficaci sono la camomilla e l’amamelide.
Puoi utilizzare soffici pezzi freddi di cotone imbevuti di camomilla passati sopra la parte interessata oppure usare l’acqua distillata di amamelide per lavare gli occhi del cane.
Il glaucoma
Un accumulo di liquido nell’occhio che crea pressione che, se non alleviata, può causare nei casi estremi anche la cecità.
Il rossore causato dal glaucoma sarà accompagnato da un visibile gonfiore.
Solitamente quando siamo in presenza di tale condizione il nostro amico a quattro zampe tenderà a mangiare meno.
È fondamentale, se pensi di trovarti di fronte a questa patologia, contattare prima possibile il veterinario.
Sindrome dell’occhio secco ( Cheratocongiuntivite secca).
L’occhio secco può essere causato da una serie di malattie di base, quindi è importante che il veterinario controlli il cane!
In questo caso lo specialista somministrerà al cane degli immunosoppressori.
Uveite
Un’infiammazione dolorosa di alcune parti del bulbo oculare.
L’eziologia dell’uveite varia :malattie infettive, immunomediate, sistemiche, traumi, ulcere, tumori possono essere le cause reali che si manifestano con questa sintomatologia.
Nel caso in cui non fosse possibile risalire poi alla causa parleremo di uveite idiopatica.
Le terapie da seguire sono diverse e variano a seconda della causa che provoca la sinomatologia.
La base di partenza sarà quella di ridurre l’infiammazione oculare attraverso colliri o farmaci antiinfiammatori.
Contatta in ogni caso il tuo veterinario di fiducia.
Ulcere corneali
Un’erosione della membrana trasparente e lucida che costituisce la parte anteriore del bulbo oculare.
Le ulcere corneali sono in genere causate da un trauma, come un graffio, ma le variabili e le possibili cause possono essere diverse.
Le ulcere profonde causano meno dolore rispetto a quelle superficiali a causa delle terminazioni nervose corneali e il trattamento da utilizzare dipenderà dalla causa, dalla gravità e dalla profondità dell’ulcera.
Blefarite
Un’infiammazione delle palpebre e parti ad esse connesse dovuta ad allergia, parassiti o microbi.
Con questa patologia il tuo amico a quattro zampe avrà la palpebra di colore rosso e gonfia, sentirà dolore oculare e tenderà a mantenere gli occhi chiusi a causa del fastidio causato inoltre sentirà il costante bisogno di grattare la parte infiammata causando ulteriori lesioni all’occhio.
Sostanze tossiche
Il tuo cane potrebbe avere gli occhi arrossati a causa di un’ustione chimica.
Devi essere tu a fare un’attività di investigazione cercando di scoprire i comportamenti che mettono a rischio la sua salute.
Solitamente in ambiente domestico detersivi e prodotti utilizzati per la pulizia quotidiana sono i principali responsabili :presta attenzione a dove li tieni, posizionali nei ripiani più alti.
Acqua salata
Proprio come nell’uomo l’irritazione può essere anche causata da batteri presenti nell’acqua o dall’acqua salata.
Dopo una giornata al mare o al lago controlla che il tuo cane non riscontri problemi.
Fertilizzanti e sostanze chimiche sono sempre in agguato.
Altre cause
Gli occhi rossi possono anche essere causati da problemi medici di base come ipertiroidismo, diabete e alcuni tumori ma non allarmarti inutilmente: come abbiamo visto ,spesso, un occhio rosso è semplicemente una reazione temporanea a un lieve irritante!
In caso di dubbi o di fenomenologia persistente contatta il tuo veterinario e non esporrai la salute del tuo cane ad inutili rischi.
Cure e Terapie
Il veterinario potrà:

- Eseguire un esame oftalmologico completo, esaminando tutte le strutture dell’occhio del tuo animale domestico. Il veterinario visiterà il tuo cane osservando come si comporta rispetto ad alcuni esercizi, tenendo ad esempio un oggetto davanti a sé e spostandolo, ed esaminerà l’interno dell’occhio del tuo cane con un oftalmoscopio.
- Eseguire il test lacrimale Schirmer per determinare se la lubrificazione degli occhi del tuo cane sia corretta. Questo test utilizza piccole strisce di carta tenute in posizione della palpebra inferiore. Non sarà necessario anestetizzare il cane o applicare altri medicinali. Questo esame, insieme ad altri check, servirà per avere un quadro clinico completo del vostro cane :il test è un pò scomodo, ma non doloroso!
- Mettere alla prova la pressione interna dell’occhio del tuo cane usando uno strumento chiamato Tonometro. La Tonometria non è dolorosa.
- Eseguire il test di colorazione alla fluoresceina: tramite un colorante innocuo applicato sull’occhio, il veterinario può riscontrare la presenza di graffi e lesioni corneali altrimenti invisibili ad occhio nudo.
- Eseguire gli esami del sangue: lo specialista può scegliere di eseguire uno screening ematologico al fine di trovare problemi medici di base e malattie che possono causare problemi agli occhi. Per questo tipo di esami è buon uso, proprio come nell’uomo, preparare il proprio animale. Mangiare in prossimità degli esami rischia di alterare nel sangue la presenza di grassi e la glicemia. Non sarà facile tenerlo buono per qualche ora, ma sarà necessario per evitare successive complicazioni.
Molti problemi agli occhi possono essere trattati con farmaci topici e / o orali.
Tuttavia, se esiste una causa di fondo più grave per gli occhi rossi del tuo cane, il veterinario può indirizzarti a un oculista veterinario per ulteriori test e trattamenti.
Prevenzione
Non puoi proteggere il tuo cane da ogni possibile irritante per gli occhi, lesioni o malattie; dopo tutto, ai cani piace correre e giocare!
Ma puoi scegliere comportamenti corretti per mantenere gli occhi del tuo cane più sani e protetti. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

- Per le razze dal pelo lungo, tieni il pelo intorno agli occhi tagliato e pulito.
- Rimuovi lo sporco ed impurità intorno agli occhi prestando la massima attenzione (con un panno umido o un batuffolo di cotone, pulisci delicatamente dall’angolo interno verso l’esterno, facendo attenzione a non toccare il bulbo oculare)
- Controlla il tuo cane frequentemente: se noti un eccesso di sfregamento o graffi agli occhi, cerca di scoprire la causa e se serve rivolgiti allo specialista.
- Evita di far sporgere la testa del tuo cane fuori dal finestrino dell’auto: questa abitudine è una delle principali cause di lesioni agli occhi. Tieni i finestrini sufficientemente chiusi quando viaggi col tuo amico a quattro zampe.
- Effettua esami veterinari regolari (una volta all’anno per cani giovani adulti; due volte l’anno per il tuo amico anziano)