Indice degli argomenti trattati
Cos’è la FIV ?
La FIV o sindrome detta Immunodeficienza felina è una malattia infettiva causata da un retrovirus che si comporta in maniera simile al virus HIV dell’uomo, provocando l’AIDS.
Come si contrae
La FIV si contrae tramite la saliva, di conseguenza un morso (o più raramente l’allattamento della madre o il parto) è sufficiente a far contrarre la malattia.
Si trasmette all’uomo?
Su questo vogliamo rassicurarvi, la FIV infatti non è in alcun modo trasmissibile ad esseri umani o altri animali che non siano felini.
Diagnosi
La positività del virus può essere facilmente diagnosticata tramite un test condotto su un campione di sangue eseguibile facilmente in laboratorio, per questo motivo vi raccomandiamo di informarvi dal veterinario di fiducia.
È anche sconsigliabile far testare i cuccioli sotto i sei mesi d’età per FIV: c’è la possibilità di incorrere in un falso positivo se gli anticorpi della madre malata sono ancora presenti.

Causa
La malattia è causata da un retrovirus trasmesso principalmente tramite morsi o saliva
Sintomi
Tra i sintomi principali della FIV possiamo elencare:
- Debolezza
- Inappetenza
- Anemia
- Febbre
- Perdita di peso
Progressione della malattia
Se non trattata la FIV può provocare diverse spiacevoli conseguenze: sicuramente un mancato trattamento porta ad un sistema immunitario deficitario, quindi possiamo aspettarci una contrazione di altre malattie più frequentemente e con maggiore gravità rispetto a gatti “sani”.
In particolare tra i felini positivi si sviluppano facilmente:
anemia,
infezioni respiratorie,
ascessi,
diarrea,
stomatiti,
gengiviti.
Durata
Dal momento della diagnosi il gatto ha una aspettativa di vita di circa cinque anni.
Prevenzione
Per quanto riguarda, invece, la prevenzione,se sappiamo che nei dintorni sono presenti gatti malati è fondamentale cercare di evitare il contatto, una volta che ci saremo accertati di questo, contrarre la malattia è sostanzialmente impossibile.
Vaccinazione
Ad oggi non esiste alcun tipo di vaccino per prevenire il contagio della FIV.
Trattamento
Ad oggi non esiste una vera e propria terapia contro la FIV, tuttavia è possibile prendere delle precauzioni per la salvaguardia del nostro felino, ad esempio sterilizzare il gatto e farlo abituare ad una vita in casa lontana dal contatto con altri felini.
Oltre a questo è fondamentale eseguire dei controlli periodici per scongiurare l’insorgere di patologie derivanti da infezioni virali o batteriche (che il gatto sia sintomatico o meno).
La salute del tuo animale è importante, consulta sempre il tuo veterinario di fiducia per ogni delucidazione!